Nel mio piccolo, gli Storni, affascinano anche me

07.10.2021

Nel mio piccolo mondo fatto di Sogni ho sempre guardato al cielo con grande interesse e mentre scrutavo ho sempre ammirato con grande stupore chi, in quella dimensione, ha la facoltà naturale di muoversi con leggerezza ..... gli Uccelli e il loro volo.

In quella piccola dimensione olistica, che il mio cervello proietta, sono rimasto anche io, spesso, affascinato dal volo degli Storni .....e dopo il Nobel Che ha Consacrato Parisi nell'olimpo dei Sacri Dei della Ragione, ho scoperto studi molto interessanti che analizzano lo stupendo volteggiare di questi animali

Dalle particelle atomiche, ai sistemi Complessi.....come, queste due variabili, interagiscono? Si influenzano vicendevolmente ? Se si, come ?

Queste, alcune delle domande che hanno mosso anni e anni di studio, di un Genio Italico della Fisica, ma sono domande che di certo trovano ambiti di applicazione molto ampi e partendo proprio da queste basi....

Cosa è un sistema complesso ?

I sistemi complessi sono tutti quei sistemi che sono lontani da uno stato di equilibrio e in cui l'interazione di molti componenti individuali produce comportamenti globali difficili da prevedere

Noi, siamo un sistema complesso e in presenza di informazioni (auspicabilmente, flussi di informazioni attendibili), diveniamo un "Sistema Complesso Ordinato", in grado di muoverci in modo collettivo, seppur mantenendo la nostra individualità'.....E' esattamente la dinamica del gregge, che si muove su fischio del Pastore (il fischio è l'informazione)

Poi, c'è chi da queste dinamiche è maggiormente influenzato e chi meno (le famose pecore nere), ma questa è altra storia....

Torniamo per un attimo agli storni...

Un studio apparso su Nature Physics nel 2014 (i cui cenni si trovano in questo link : https://www.phys.uniroma1.it/fisica/archivionotizie/stormi-superfluidi-e-sciami-critici), ha dimostrato che: 

in uno stormo di storni, ogni uccello interagisce con i suoi vicini più prossimi (circa 7-8), ma tutti i movimenti di ogni esemplare influiscono sull'intero gruppo e contemporaneamente sono influenzati dall'intero gruppo, permettendo la propagazione delle informazioni attraverso lo stormo a una velocità costante. Il risultato è un processo decisionale collettivo, così agile che permette ad esempio al segnale di "virare", generalmente avviato da un uccello al margine del gruppo, di raggiungere tutti i 400 esemplari di uno stormo in mezzo secondo, ovvero alla velocità di 145 chilometri orari.

4 sono gli elementi essenziali che emergono dall'intero paper :

  • Interazione
  • Ordine nel Gruppo
  • Velocità di propagazione delle informazioni
  • Chi genera l'input per tutti gli altri (gli uccelli "perimetrali" li chiamerei io ...quelli che volano ai bordi del gruppo)

Questo tipo di analisi, nel mondo della Finanza (più vicino ai miei studi), genera una serie di Implicazioni e conseguenze di portata enorme ....perche' abbinato alle dinamiche Comportamentali, ci potrebbe dare risposte (che in parte sono state già date) sul comportamento degli operatori , sui crash dei mercati, sulle bolle speculative e su tanti altri fenomeni, in apparenza non prevedibili o comunque difficilmente gestibili

Molti anni fa, come e' sempre stato mio solito, mosso dalla curiosita', mi spostai ad analizzare il fenomeno nascente dell'High Frequency Trade - operazioni di trading ad alta frequenza, fatte in millesimi di secondo (gli operatori marginano su variazioni minimali dei prezzi)- e mi resi conto di come il mercato era facilmente condizionabile e orientabile con una serie di input specifici che ne "direzionavano" le oscillazioni (Up - Down) . Questa, e' una dinamica che si ripete spesso nei mercati finanziari, ma, nelle operazioni ad alta frequenza, dove l'informazione degli scambi viaggia con maggiore velocita' (un po' come nell'esempio degli storni), gli effetti sono a valanga (euforia e panico si innestano in un attimo)

E' una dinamica che ho visto ripetersi, per citare qualcosa di piu' vicino ai nostri tempi (dal 2008, per esempio) :

  • Nelle criptovalute
  • Nelle quotazioni dell'oro (quando si corre al riparo )
  • Nella corsa alle societa' che Partecipano alla Moda Esg, la Finanza sostenibile , green e responsabile, per intenderci (non tutte e' solo Moda....per alcune c'e' anche molta sostanza)
  • Nelle speculazioni sui mercati emergenti
  • Etc...etc...

Una delle domande allora che pongo e mi continuo a porre e' :

"Se un piccolo gruppo di operatori , puo' direzionare un mercato , quali sono le conseguenze"?

La domanda meriterebbe una risposta molto ampia , ma il problema e' esattamente legato a quella "Oligarchia" che puo' direzionare i comportamenti del "sistema complesso" , ossia, ognuno di noi....

Nel volo degli storni esiste una reale unione per un medesimo fine , nel movimento che essi sviluppano durante i loro volteggi. Noi siamo sicuri che il fine di quelle "oligarchie" sia il nostro stesso Fine ?

Il fine e' preservare quel piccolo gruppo o il sistema nella sua interezza ?

Questo studio apre ad analisi di grande spessore e io sono certo che continuero' ad approfondire questi argomenti che mi entusiasmano e mi incuriosiscono fortemente

Molte Ricerche negli ultimi anni iniziano a convergere....dalla Fisica , alle Scienze Sociali (analisi comportamentali) e molti studi iniziano a dare sempre piu' delucidazioni sui comportamenti umani e le relative conseguenze. E questo, apre le porte di un Mondo ancora tutto da conoscere e che piccolo come e' , di certo, ha la sua importanza nel sistema complesso piu' grande che e' l'Universo

A presto 

Nicola De Toro
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia